Per adattarsi a un ambiente complesso, ricco di stimoli e di problemi da affrontare, le persone hanno necessità di avere a propria disposizione delle strategie di soluzione adeguate alla situazione che devono affrontare e al contesto in cui si trovano.
Possedere un’ampia varietà di caratteristiche e di strategie personali da utilizzare, come anche adottare diversi e molteplici ruoli e stili interpersonali di comportamento, consente alla persona di vivere meglio in società, di adattarsi a essa e di proteggersi dalla sofferenza.
Le persone che presentano un Disturbo di personalità mancano proprio di questa flessibilità rispetto al contesto. In altre parole, questi soggetti presentano degli stili di pensiero e di comportamento rigidi nel tempo, nonostante cambino gli ambiti e le situazioni che si trovano ad affrontare; questo implica anche una difficile gestione dei rapporti con le altre persone. Le difficoltà di gestione delle situazioni problematiche, la bassa capacità di adattamento all’ambiente e le difficoltà relazionali inducono inevitabilmente la persona con disturbo di personalità a provare un forte disagio e una profonda sofferenza.
Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-IV TR) riporta la seguente classificazione dei disturbi di personalità:
• Disturbo paranoide di personalità
• Disturbo schizoide di personalità
• Disturbo schizotipico di personalità
• Disturbo antisociale di personalità
• Disturbo borderline di personalità
• Disturbo istrionico di personalità
• Disturbo narcisistico di personalità
• Disturbo evitante di personalità
• Disturbo dipendente di personalità
• Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità